Borghi, Ville e Castelli nella Marca Trevigiana

Dal 24 al 26 ottobre

Venerdì 24 Ottobre

Alle ore 7.00 partenza in pullman da Milano Piazzale Lotto lato Lido, verso il Veneto, con arrivo a Castelfranco nella tarda mattinata. Castelfranco è la città natale di Giorgione, con la sua cinta muraria medievale ancora integra, lunga circa 230m per lato. Di questo grande pittore del rinascimento si può ammirare la meravigliosa Pala realizzata per la famiglia Costanzo all’interno del Duomo della città. Accanto al Duomo si trova la Casa Marta Pellizzari, a lungo creduta abitazione del grande pittore, oggi Museo Casa Giorgione. Visita del Teatro Accademico settecentesco progettato da Francesco Maria Preti, grande architetto del Settecento. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio, visita di Villa Emo, un capolavoro di Andrea Palladio. La villa fu costruita tra il 1558 ed il 1560, in perfetto stile palladiano. La villa, oltre ad essere residenza signorile era anche un’azienda agricola perfettamente funzionante. Stupendo il parco che la circonda, con molti alberi secolari. Nel 1996, Villa Emo è stata inserita nei luoghi patrimonio UNESCO. Sistemazione all’Hotel VILLA STUCKY (4 stelle) a Mogliano , cena e pernottamento.

Sabato 25 Ottobre

Prima colazione in Hotel e partenza alla scoperta di alcuni Borghi della Marca trevigiana. Visita di Follina, che conserva ancora le caratteristiche del piccolo borgo medioevale, con le sue stradine strette, le belle case affrescate, edifici di notevole pregio architettonico. L’Abbazia Cistercense di Santa Maria di Follina, sorge sulle rovine di una precedente Abbazia benedettina del XII secolo. Da questa eredita la chiesa a croce latina con facciata orientata ad Ovest ed abside ad Est, gli elementi scultorei ricchi di significati simbolici, ed il meraviglioso chiostro risalente al 1268. Sosta a Vittorio Veneto per il pranzo libero ed una visita del centro, partendo dal cuore storico della città, la Piazza Flaminio, dove si può ammirare il Palazzo Cesana, di epoca quattrocentesca (esterno). Nel pomeriggio, continuazione per Portobuffolè, una piccola cittadina medievale circondata da mura e sovrastata da una alta torre. Il borgo, famoso per conservare la casa in cui forse abitò Gaia da Camino di cui parla Dante nella Divina Commedia, presenta intatto l’aspetto che aveva assunto nel XVI secolo quando, sotto il dominio della Serenissima, aveva sviluppato il suo già importante ruolo commerciale, trovandosi sull’asse dei traffici tra Venezia e la Germania. A questo periodo risalgono il Fondaco dei Grani e dei Sali, il Monte di Pietà, la Dogana, la Loggia comunale edificato sui resti della precedente Sinagoga ebraica. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

Domenica 26 Ottobre

Prima colazione in Hotel e partenza per la visita della vicina Villa Tiepolo Passi, una Villa Veneta seicentesca alle porte di Treviso, ancor oggi abitata dai suoi proprietari, la famiglia dei Conti Passi de Preposulo. Dopo un’interessante introduzione storica, per comprendere l’origine e la funzione delle Ville Venete, la visita si snoda tra esterni e interni in un affascinante percorso storico, artistico e paesaggistico: il grande orologio solare, la spettacolare prospettiva, le sale della casa padronale sontuosamente allestite e affrescate, il giardino all’italiana, il circuito dell’acqua e il parco romantico, la Cappella Gentilizia. Successiva passeggiata a Treviso e pranzo in ristorante con menù tipico locale.

Treviso è una città a misura d’uomo, che conserva le sue antiche vie porticate e il suo aspetto medievale. È attraversata dal fiume Sile e da tre canali, che la rendono così pittoresca e graziosa da farla apparire una “piccola Venezia”. Centro nevralgico della città è la Piazza dei Signori, collegata al Duomo attraverso la strada Calmaggiore, antico cardo romano, ora fulcro della vita mondana.

Intorno alle ore 16.00 partenza per il rientro con arrivo in serata a Milano

Programma dettagliato (pdf)

Prenota Ora!