Le isole di Reichenau e Mainau, il Castello Meersburg e il Complesso di Salem
Dal 1° al 4 maggio
Giovedì 1 Maggio – MILANO/ Lago di Costanza
Alle ore 7.15 ritrovo dei partecipanti a Milano, in Piazzale Lotto lato Lido, sistemazione in pullman privato G.T. ed alle 7.30 partenza per Costanza. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita con guida della città.
Passeggiata per le strade medievali di Costanza. Una delle aree più caratteristiche della città di Costanza è il Niederburg, il Basso Castello, tra la Cattedrale e il Reno. Ci troviamo nella parte più antica della città dove le facciate dei palazzi ci raccontano la sua storia e le strade sono strette e tortuose. La Città Vecchia, ha mantenuto intatte le sue caratteristiche medievali ma può vantare origini ben più antiche tanto che in Münsterplatz, ad esempio, sono ben visibili i resti dell’antica fortificazione romana risalente al 300 d.C..
Arrivo in hotel 4 stelle ed assegnazione delle camere riservate. Cena e pernottamento.
Venerdì 2 Maggio – le isole di Reichenau e Mainau
Prima colazione in hotel. Partenza per l’isola monastica di Reichenau, Patrimonio mondiale Unesco, incantevole luogo di culto, ricco di chiese, cappelle e monasteri costruiti sin dal Medioevo. Nel paesino di Oberzell si trova la chiesa di San Giorgio del IX secolo, a Mittelzell l’abbazia di Santa Maria e San Marco, l’edificio romanico più importante di tutta la Germania del Sud e, infine, nel paesino di Niederzell l’interessante chiesa dei SS. Pietro e Paolo. Proseguimento per l’Isola di Mainau, interamente ricoperta da un magnifico giardino. Fu il granduca Federico I di Baden che, al ritorno dai suoi viaggi, portava sull’isola piante rare e preziose, a dar vita all’attuale grandioso parco. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
Sabato 3 Maggio – Meersburg e Salem
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita del Castello di Salem; nel pittoresco paesaggio di Linzgau, si trova questa cittadina fondata nel 1134 come convento cistercense. L’abbazia e il castello di Salem, dopo il disastroso incendio del 1697, sono stati completamente riscostruiti in stile barocco. La magnificenza dell’architettura e degli arredi testimoniano la ricchezza degli abati di Salem. Con la secolarizzazione del 1802, Salem divenne castello del Margraviato di Baden, oggi residenza del casato Baden e sede dell’azienda vinicola.
Proseguimento per Meersburg. Con il suo centro storico conservatosi meravigliosamente intatto, può aprirci una porta sul mondo dipinto da Lochner, consentendoci una breve ma intensa immersione nelle incantate atmosfere della scuola pittorica dell’Alto Reno. Il paese si sviluppa su uno sperone roccioso a picco sul maggiore lago tedesco. La fitta selva di tetti spioventi, degradanti, con le loro tegole rosse, i due diversissimi castelli (la fortezza e il palazzo barocco), le ripide scalinate e le tortuose stradine tra le case medievali, ne fanno un vero gioiello dell’architettura, sotto la tutela delle belle arti. Visita del Castello, il più antico castello della Germania, tuttora abitato, le cui origini risalgono al 1211 quando la fortezza passa alla proprietà dei Vescovi Principi di Costanza. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
Domenica 4 Maggio – Escursione alle Cascate del Reno/Sciaffusa/MILANO
Prima colazione in Hotel e partenza per Sciaffusa con breve sosta a Stein am Rhein, piccolo borgo medievale posto sull’Alto Reno famoso per i bovindi e per le case affrescate. Quindi giunti a Neuhausen am Rheinfall tempo a disposizione per la visita alla splendida Cascata del Reno. Qui l’Alto Reno arriva ad un ampiezza di 150 metri e le sue acque precipitano per 23 metri su una soglia rocciosa, si tratta della cascata più imponente d’Europa, uno spettacolo impressionante e suggestivo. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio, partenza per Milano con arrivo previsto in serata in Piazzale Lotto.