Dal Lago Maggiore alla Val Formazza fino alle Cascate del Toce

17 e 18 giugno

Terra di montagne e di rocce scure, di boschi e pascoli, la Val Formazza è la parte più settentrionale dell’Ossola, quasi un cuneo tra il Vallese e il Canton Ticino, entrambi cantoni svizzeri. Dal Vallese vennero infatti i Walser, l’antica popolazione che si installò pacificamente nelle parti più alte delle Alpi nel XIII secolo.

Sabato 17 Giugno

Alle ore 7.30 ritrovo dei Signori Partecipanti a Milano, sistemazione in pullman privato G.T. e partenza per Stresa. All’arrivo, visita con guida di Villa Ducale, la più sfarzosa e spettacolare nonché la più antica villa di Stresa. È chiamata anche “Palazzo Bolongaro” poiché fu costruita dalla famiglia omonima intorno al 1770. Vi soggiornò Antonio Rosmini tra il 1850 e i 1855. L’attributo ducale gli fu dato poiché divenne stabile residenza di Elisabetta di Sassonia, Duchessa di Genova. (visita soggetta a riconferma da parte delle autorità comunali). Alle ore 11.15 imbarco e partenza con motonave e navigazione sul Lago Maggiore, ammirando le Isole Borromee, i Castelli di Cannero, le Isole di Brissago e pittoreschi paesini costieri. Sbarco a Cannobio alle ore 13.10 circa. Caratteristico paese sulle splendide rive del Lago Maggiore, a pochi passi dal confine svizzero, Cannobio ha conservato intatto il proprio patrimonio storico-architettonico nonché quello naturale e paesaggistico. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio, visita al “Palazzo della Ragione”, chiamato anche Parasio. Fatto costruire nel tardo 1200 dal podestà Ugolino Mandello, mostra sotto il suo portico, vari stemmi e decorazioni originali del periodo trecentesco. Al termine, proseguimento per Domodossola e sistemazione in Hotel 4 stelle. Cena e pernottamento.

Domenica 18 Giugno

Prima colazione in Hotel, incontro con la guida e partenza verso la Val Formazza, la parte più settentrionale dell’Ossola, quasi un cuneo tra il Vallese e il Canton Ticino, entrambi cantoni svizzeri. Sosta a Baceno e visita della meravigliosa chiesa di San Gaudenzio proclamata monumento storico nazionale. Proseguimento e visita con sosta fotografica alla Cascata del Toce. La cascata, la seconda in Europa per altezza, ha un salto d’acqua di 143 metri per un fronte massimo, alla base, di 60 metri. Sulla sommità si trova un fantastico punto d’osservazione dal quale si può ammirare la cascata in tutta la sua maestosità.
Pranzo al ristorante Minoli. Nel pomeriggio rientro a Milano con sosta a Vogogna, borgo medievale immerso nel verde delle montagne del Parco Nazionale della Val Grande. Vogogna fa parte dei Borghi più Belli d’Italia e nel 2011 gli è stata conferita la Bandiera arancione dal Touring Club Italiano. Il simbolo del borgo è il Castello Visconteo, realizzato nel 1348 per volere di Giovanni Visconti, vescovo di Novara e signore/arcivescovo di Milano. Visita con ingresso al Castello. Al termine delle visite, intorno alle ore 18.00, partenza per il rientro a Milano con arrivo intorno alle ore 20.00 in piazzale Lotto lato Lido.

Programma dettagliato (pdf)

Prenota Ora!

    Per favore,digita le lettere che vedi: captcha