Dalla Maremma all’Isola del Giglio

Dal 22 al 25 Maggio

Giovedì 22 Maggio: MILANO/Massa Marittima/ORBETELLO

Alle ore 7.30 ritrovo dei Signori Partecipanti, sistemazione in pullman privato G.T. e partenza in direzione di Massa Marittima. All’arrivo, tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della cittadina, considerata una delle gemme medievali della Toscana. Il fascino che pervade questo luogo è davvero unico e si materializza nella splendida piazza Garibaldi, sulla quale si affacciano i Palazzi del Podestà e dei Priori e dove svetta l’imponente costruzione romanico-gotica del Duomo, iniziato in forme pisane nella prima metà del 1200. Proseguimento per la Maremma e sistemazione nelle camere riservate presso l’Hotel LE QUERCIOLAIE DEI RICCI (3 stelle sup.) o similare. Cena e pernottamento.

Venerdì 23 Maggio: Pitigliano e Sovana

Prima colazione. In mattinata escursione a Pitigliano e Sovana. Costruita dagli Etruschi, Pitigliano subì le sorti di molte grandi città della Toscana, fino a che non fu assorbita nel granducato sotto Cosimo I de’ Medici. Interessante il Palazzo Orsini del XIII sec. è la fortezza sul lato Est. Imponente l’Acquedotto costruito nel XVI sec., che raggiunge la città su delle alte arcate. Pitigliano, sino dal XV sec., accoglieva una comunità israelita. Da vedere la Sinagoga ed il piano urbano dell’antica città medievale. Da acquistare gli “sfratti”, dolci a base di noci e miele. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio continuazione per la vicina Sovana e visita. Sovana è un piccolo borgo della Maremma, situato su uno sperone tufaceo, che mantiene tutt’oggi l’aspetto di un classico borgo medievale. Le origini di Sovana (anticamente Suana) sono antichissime, della sua illustre storia sono giunti fino a noi numerosi e pregevoli monumenti, testimoni del potere e della ricchezza degli Etruschi. Nell’attuale nucleo abitato prevalgono le testimonianze medievali: la piazza con i palazzi Pretorio, dell’Archivio, Bourbon del Monte, la chiesa di Santa Maria, la chiesa di San Mamiliano ed il Duomo, che conferiscono a tutta l’area un’atmosfera affascinante, arricchita dal contrasto di colore tra i mattoni di tufo ed il verde che avvolge le colline circostanti. Cena e pernottamento in hotel.

Sabato 24 Maggio: L’ISOLA del GIGLIO

Prima colazione in Hotel e trasferimento verso Porto Santo Stefano; imbarco su un traghetto per raggiungere l’isola del Giglio, la seconda isola, per estensione, dell’Arcipelago Toscano dopo l’Elba. Questo lembo di terra circondato dal mare è quasi del tutto incontaminato, ricoperto dalle piante tipiche della macchia mediterranea e da un unico bosco, una bellissima pineta che si trova su un promontorio a nord di Giglio Castello intorno al Vecchio Faro. Nel paesaggio spiccano dei piccoli vigneti, a picco sul mare, dove vengono coltivate le viti per la produzione del tipico vino Ansonico dell’isola. La popolazione dell’isola del Giglio si concentra in tre piccoli paesi: Giglio Porto, un piccolo porto pittoresco dove si arriva con i traghetti, Giglio Castello, situato sulla cima di un rilievo, con la sua massiccia fortificazione medievale, e Giglio Campese, sulla costa occidentale, ultimo paese nato con il turismo, grazie alla presenza della più estesa spiaggia dell’isola. Pranzo in ristorante in corso di visita. Nel pomeriggio viaggio di rientro in traghetto verso la terraferma, con sosta per una breve visita di Porto Ercole (tempo permettendo) e trasferimento in Hotel per la cena e il pernottamento.

Domenica 25 Maggio: ORBETELLO/Capalbio/MILANO

Prima colazione e partenza per Capalbio e visita del borgo antico arroccato in cima a un colle alto quasi 300 metri, racchiuso entro mura ben conservate e dominato da una fortezza medievale da cui si possono ammirare viste mozzafiato sul mare, sulle vicine isole dell’Arcipelago Toscano e sulle colline della Maremma. Visita del Giardino dei Tarocchi, un esuberante e coloratissimo parco artistico in cui Niki de Saint Phalle, la stessa autrice della statua, diede vita alla sua visione magica e spirituale della vita. È un magnifico esempio di come natura e genialità artistica possano dar vita a un luogo magico. Pranzo libero. Nel pomeriggio, partenza in pullman privato per il rientro a Milano dove l’arrivo è previsto in serata. Termine dei nostri servizi.

Programma dettagliato (pdf)

Prenota Ora!