Gorizia e Nova Gorica Capitali Europee della Cultura 2025

Dal 19 al 21 settembre

Venerdì 19 settembre: Milano/Cividale del Friuli, primo ducato Longobardo

Alle ore 7.00 partenza in pullman da Milano Piazzale Lotto lato Lido, verso il Friuli. Arrivo a Cividale e visita di una delle cittadine più belle della regione, situata ai piedi dei Colli Orientali del Friuli , a ridosso delle Prealpi Giulie. Fondata da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui ha preso origine il nome del Friuli, nel 568 d.C. divenne la capitale del primo ducato longobardo italiano. Si percorre il centro storico che sorge sulla riva destra del Natisone e conserva l’aspetto medioevale, con sosta ed ingresso al Tempietto Longobardo uno dei più importanti monumenti dell’ VIII secolo con affreschi e bassorilievi ottimamente conservati. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.

Sabato 20 settembre: Gorizia e Nova Gorica

Prima colazione, cena e pernottamento in Hotel. In mattinata partenza per GORIZIA e NOVA GORICA, Capitale Europea della Cultura 2025. Visita di Gorizia, città dal passato asburgico con i suoi palazzi e giardini: il Castello e il borgo che lo circonda, l’elegante Palazzo nobiliare Coronini Cronberg (ingresso) , Piazza Vittoria con la fontana di Nettuno, via Rastello, la bellissima chiesa di Sant’Ignazio (ingresso). Attraverso la piazza Transalpina si giunge a Nova Gorica. Il percorso di visita inizia con la passeggiata verso i più “antichi” palazzi (post 1947), i cosidetti Ruski bloki, condomini, così chiamati per la vicinanza ai criteri dell’architettura razionale, Palazzo di Vetro e il Monumento all’aviatore Edvard Rusjan, Piazza France Bevk, Piazza Edvard Kardelj, Palazzo del Municipio, nuova Chiesa di Nova Gorica. Rientro in Hotel in serata. Cena e pernottamento.

Domenica 21 settembre: Strassoldo/Cordovado/Sesto al Reghena/Milano

Prima colazione in Hotel. Partenza in mattinata per la visita del borgo di Strassoldo, raro esempio di antico borgo medievale, estremamente ben conservato, e di raro fascino, appartenente a comune di Cervignano. Del vecchio Castello delle due Torri si sono conservati il Castello di Sotto e il Castello di Sopra (ingresso) che fanno parte di un unico possente insieme fortificato. Continuazione per Cordovado, pittoresco paesino medievale, dal 2004 inserito nella lista dei borghi più belli del Friuli e noto per il suo ricco patrimonio storico e architettonico. Tra i principali punti di interesse troviamo il Castello, una fortezza medievale costruita nel X secolo a dominare il borgo, la Chiesa di San Nicolò, impreziosita con affreschi e opere d’arte risalenti al tardo medioevo, e gli antichi edifici nobiliari di Palazzo Morassutti e Palazzo Suttovico, che ancora oggi si ergono nel centro del borgo a testimonianza della sua ricchezza e ruolo politico passato. Pranzo in ristorante con menù tipico. Nel pomeriggio visita all’Abbazia Benedettina Santa Maria in Silvis a Sesto al Reghena, che al suo interno presenta un notevole apparato di pittura ad affresco realizzato nel XIV sec. da pittori giotteschi e custodisce l’urna di Sant’Anastasia, splendido monumento d’età longobarda. Intorno alle ore 16.00 partenza per il rientro con arrivo in serata a Milano.

Programma dettagliato (pdf)

Prenota Ora!