6 maggio
Alle ore 7.30 Ritrovo dei Signori Partecipanti in Piazzale Lotto lato Lido, sistemazione in pullman privato G.T. e partenza per Iseo. Incontro con la guida, breve passeggiata e verso le ore 10.00 imbarco per la navigazione sul lago d’Iseo fino a Montisola. Sbarco a Peschiera Maraglio, un tempo abitata quasi interamente da pescatori, è dominata dalla mole del castello Oldofredi. Vi sono diversi edifici di notevole interesse architettonico, come casa Erba, rivolta verso il lago con il suo portico, caratterizzato da cinque arcate; lo stesso portico e la loggetta sono delle costanti dell’architettura montisolana. Alle ore 12.00 imbarco e navigazione fino a Sulzano, da dove si proseguirà, in pullman, fino alla vicina Franciacorta.
Pranzo con il seguente menù:
tagliere di lardo e salame
bis (assaggi)di primi: risotto alla salsiccia e scamorza + garganelli al sugo d’anatra e porcini
cinghiale in umido o altro secondo “di stagione”
filetto all’aceto balsamico
contorno di verdure miste
dolce della casa – vino, acqua, caffè
Nel pomeriggio, partenza per il Castello di Bornato, incontro con la Guida e inizio della visita.
La storia del Castello di Bornato risale al ‘200 e giunge fino all’edificio eretto sugli antichi spalti nel ‘600-700, Il nucleo centrale del Castello è una roccaforte romana; in seguito, nel 1270, Inverardo da Bornato l’ampliò e la rinforzò con una cerchia di mura merlate con torri, fossato ed il ponte levatoio. Nel 1562 il Castello fu ceduto ai Gandini il cui stemma è affisso all’entrata; essi aggiunsero a levante della roccaforte un’ala nuova con sale affrescate e ritoccarono la facciata dandole un aspetto di villa signorile. All’interno del castello sorge un parco di piante secolari in posizione così sopraelevata da cui nelle giornate più limpide è possibile scorgere gli Appennini, vista della quale anche Dante godette più volte. La Franciacorta è uno splendido angolo di terra lombarda, a due passi da Brescia e dall’Europa. Le sue origini millenarie vengono scandite dalla Natura stessa che ha creato un paesaggio capace di stupire per la sua varietà, per i suoi colori e per il suo tesoro più prezioso: il vino.
Intorno alle ore 18.00 partenza in pullman per Milano, dove l’arrivo è previsto in serata.