La Val d’Elsa ed i suoi borghi medievali, San Gimignano e Volterra

Dal 23 al 25 giugno

Venerdì 23 Giugno: Milano/Volterra/Colle Val d’Elsa

Ritrovo dei partecipanti alle ore 7,00 in piazzale Lotto partenza in pullman per Volterra. Tempo a disposizione per il pranzo libero.Visita con guida alla scoperta dei tesori della Volterra medievale e rinascimentale: la Piazza dei Priori con il medievale Palazzo dei Priori, il Palazzo del Podestà e la Torre del Porcellino; il Duomo, il Battistero; le torri medievali dell’Incrociata Buonparenti; la chiesa di San Francesco e la Porta san Francesco, le fonti di Porta San Felice. Visita esclusiva al Palazzo Viti-Incontri, elegante dimora che conserva intatti arredi e decori del XVIII, XIX e XX secolo. Al termine della giornata, proseguimento per Colle Val d’Elsa, cittadina, attraversata dalla Via Francigena, si trova arroccata nelle terre di Siena ed è famosa per la produzione di cristallo e per aver dato i natali ad Arnolfo di Cambio. La parte alta del paese è la più antica; qui c’è l’anima medievale della città – cinta da mura e difesa dai bastioni. Sistemazione nelle camere riservate all’Hotel Palazzo San Lorenzo, raffinato 4 stelle ricavato in un elegante palazzo seicentesco del centro storico. Cena e pernottamento.

Sabato 24 Giugno: San Gimignano e Monteriggioni

Dopo la prima colazione in Hotel, al mattino visita con guida di San Gimignano, annoverato tra i borghi più belli d’Italia. Il suo particolare centro medievale le è valso l’inserimento all’interno dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il centro è infatti per lo più completamente risalente al duecento e al trecento, con solo pochi ripristini effettuati tra l’ottocento e il novecento. A rendere particolare il borgo sono però le antiche torri che in lontananza definiscono ancora lo skyline della cittadina che per questo è celebre come la “Manhattan del Medioevo”. Pranzo in ristorante con menù tipico. Nel pomeriggio, proseguimento in pullman per la visita di Monteriggioni, uno dei borghi toscani più incredibili e rappresentativi del periodo medievale. Il borgo ha mantenuto intatta la sua originale forma medievale; tutto l’abitato è ancora stretto all’interno delle mura circolari, che si stagliano imponenti sulla campagna circostante. Visita della pieve di Santa Maria Assunta e dai cammini di ronda posti sulla sommità delle mura. Degustazione in cantina con possibilità di acquisto degli ottimi vini della zona. Rientro in albergo per la cena e il pernottamento.

Domenica 25 Giugno: Certaldo/San Miniato/Milano

Dopo la prima colazione in Hotel, visita di Certaldo Alto, un piccolo gioiello di architettura medievale rimasto praticamente intatto dalla sua nascita intorno all’anno 1000 d.C.: caldi mattoni rossi, alte torri medievali, vicoli e piazzette, palazzi signorili, chiesette, castelli con i merli medievali, il tutto ancora avvolto in una magica atmosfera d’altri tempi. La località è celebre per aver dato i natali al poeta Giovanni Boccaccio. Proseguimento per San Miniato, borgo che nel passato non è stato solo roccaforte imperiale, ma uno stato, con il controllo diretto sui castelli della campagna circostante. Il centro della città ora come allora è rappresentato da Piazza del Duomo con la sua chiesa romanica di Santa Maria Assunta e Genesio, la Torre di Matilde, la residenza dei vicari e salendo verso il colle, proprio in cima, sul prato della rocca: la Torre di Federico II. Tempo a disposizione per il pranzo libero nel centro della cittadina. Nel pomeriggio, partenza in pullman per il rientro a Milano, con soste lungo il percorso ed arrivo in serata in Piazzale Lotto.

Programma dettagliato (pdf)

Prenota Ora!

    Per favore,digita le lettere che vedi: captcha