LUNIGIANA, BORGHI, PIEVI E CASTELLI

29 e 30 marzo

La Lunigiana, terra di castelli medievali e fortificazioni lungo la Valle Francigena, si compone di fitti boschi, suggestive coltivazioni e di incantevoli borghi che ne evidenziano lo splendore

Sabato 29 Marzo

Alle ore 7.00 partenza in pullman da Milano Piazzale Lotto lato Lido, verso la Lunigiana, percorrendo l’autostrada della Cisa. Arrivo a Fivizzano, ribattezzata “la Firenze della Lunigiana” per essere stato uno dei primi paesi della zona a sottomettersi ai Medici, ma anche per l’eleganza delle sue architetture. Il paese conserva un importante centro storico, protetto e racchiuso dalle mura medicee, erette da Cosimo I nel 1540, dove si susseguono palazzi signorili che confluiscono nella Piazza Medicea. Ingresso e visita guidata al complesso museale dell’Ex Convento degli Agostiniani.

Visita al liquorificio dove si produce la China Clementi, degustazione e pranzo a base di piatti tipici locali. (cocktail aperitivo a base di china clementi, melograno e menta e lunch buffet a base di prodotti locali: torte di Lunigiana, crostino marocca Casola , salumi e formaggi locali, pane rustico con salsiccia e stracchinella , testarolo slow food , cantina slow wine, caffè).

Nel pomeriggio, visita ai borghi di Bagnone, borgo medievale considerato uno dei più pittoreschi di tutta la Toscana, caratterizzato da vicoli porticati e piccoli ponti in pietra e Filetto, il borgo più originale di tutta la Lunigiana per la tipologia dell’impianto urbano di forma quadrilatera mantenutosi inalterato nel corso dei secoli. Sistemazione all’Hotel CA DEL MORO RESORT (4 stelle) a Pontremoli, cena e pernottamento.

Domenica 30 Marzo

Prima colazione in Hotel e trasferimento a Filattiera per visitare l’antichissima Pieve di S. Stefano di Sorano, prima di giungere ad Aulla per la visita dell’abbazia di S. Caprasio: fondata nell’884 da Adalberto I di Toscana, dal 1050 conserva le spoglie del santo eremita di Lérins, qui traslate dalla Provenza per sottrarle alle incursioni saracene. Nell’adiacente monastero, è visitabile il museo del pellegrino con reperti di epoca romana, altomedievale e medievale e con la ricostruzione delle figure del pellegrino, del monaco, dell’abate. Rientro a Pontremoli per il pranzo libero. Nel pomeriggio, visita di Pontremoli con il caratteristico borgo: comune più a nord di tutta la Toscana e uno dei centri più caratteristici della Lunigiana. Posta su un pianoro circondato da colli e da monti, la cittadina è un piccolo scrigno di memorie artistiche e monumentali. Attraversare i suoi ponti medioevali, percorrere il lastricato delle sue vie è un modo per viaggiare indietro nel tempo. Si prosegue con la visita del Museo delle Statue-Stele della Lunigiana esposte nel Castello del Piagnaro. Intorno alle ore 16.30 partenza per il rientro con arrivo in serata a Milano.

Programma dettagliato (pdf)

Prenota Ora!