23 marzo ore 15.00
La cripta di San Sepolcro a Milano, riaperta pochi anni fa dopo ben cinquant’anni, è uno dei luoghi più antichi e suggestivi della città e si trova nell’area del Foro Romano.
La genesi della chiesa e della cripta sottostante è del 1030 come chiesa consacrata alla Santissima Trinità. Dopo la conquista di Gerusalemme l’arcivescovo di Milano, Anselmo IV da Bovisio, a memoria di questo evento, nel 1100 cambiò l’intitolazione in chiesa del Santo Sepolcro.
Nella cripta c’è una copia del sepolcro di Cristo, al cui interno secondo la tradizione, venne posta la terra prelevata dai crociati a Gerusalemme.
Oggetto di particolari studi da parte di Leonardo da Vinci come “vero centro di Milano” , all’incrocio tra il Cardo e Decumano; potremo scoprire lacerti del pavimento dell’antica Mediolanum e interessanti affreschi medievali.
La visita guidata prosegue poi con il Quartiere dei Borromeo : dal Complesso dell’Ambrosiana, con la Pinacoteca e la Biblioteca , fino a piazza Borromeo dove sorge la Chiesa di Santa Maria Podone e l’antico Palazzo Quattrocentesco della famiglia Borromeo, tra storia, arte e curiosità.
Prezzo Intero
Tipo di pagamento | Importo |
---|---|
Contanti il giorno della visita oppure pagamento all’atto dell’iscrizione con 1 unico bonifico bancario oppure con Satispay | 22 Euro |
Prezzo età inferiore ai 14 anni,Tessera Musei Lombardia, disabili + accompagnatore*
Tipo di pagamento | Importo |
---|---|
Contanti il giorno della visita oppure pagamento all’atto dell’iscrizione con 1 unico bonifico bancario oppure con Satispay | 12 Euro |
* Eventuali riduzioni vanno segnalate all’atto dell’iscrizione