Dal 17 al 24 aprile
Giovedì 17 Aprile: Milano/Istanbul
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa. Disbrigo delle formalità d’imbarco e doganali e partenza con volo TURKISH delle 10.50 per Istanbul. All’arrivo, previsto alle 16.10, incontro con la guida e imbarco sul battello privato per una rilassante crociera sul Bosforo, per vivere la città da una diversa prospettiva. Durante la crociera si potranno osservare numerose ville nobiliari che si affacciano sullo stretto e il Palazzo Dolmabahçe, sontuosa residenza ottocentesca degli ultimi sultani ottomani. Trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in albergo.
Venerdì 18 Aprile: Istanbul
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita dei musei di maggior interesse della città: In mattinata, la visita della cisterna sotterranea Yerebatan, la più antica della città, costruita dai Bizantini come il deposito d’acqua della citta’. Un’attenzione particolare verrà dedicata al Palazzo Topkapi, che si estende nell’area dell’acropoli dell’antica Bisanzio. Poco dopo la conquista, il sultano Maometto II decise di farsi erigere un palazzo in questa posizione privilegiata da cui sono visibili il mare di Marmara, il Bosforo, il corno d’ Oro. Nel pomeriggio, proseguimento alle visite con la galleria Moschea Santa Sofia, chiesa costruita per volere dell’Imperatore Giustiniano nel 532 d.C. Osserveremo la maestosità dell’edificio, uno dei più grandi esempi di architettura bizantina, decorata da stupendi mosaici e le cupole grandiose ; la Moschea Blu, appena restaurata, la cui armonia esterna è accentuata da ben sei minareti, mentre l’interno colpisce soprattutto per il ricco rivestimento di oltre 20.000 piastrelle di ceramica, nelle quali predomina il colore blu; l’antico Ippodromo, dove il popolo si riuniva per assistere alle corse dei cavalli. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.
Sabato 19 Aprile: Istanbul/Izmir
Prima colazione in albergo. Si inizia la giornata con la visita della Moschea di Solimano il Magnifico, da molti considerata una delle più belle e sontuose di Istanbul, di cui custodisce, secondo i poeti turchi, lo splendore e la gioia. Proseguimento nei quartieri antichi Balat & Fener, sul Corno d’oro, ultimamente aggiunti alla lista del Patrimonio mondiale. Completamento con la visita di Gran Bazar, famosissimo complesso commerciale coperto che va considerato come una vera e propria istituzione cittadina con i suoi 4500 negozi all’interno. Nel pomeriggio partenza in volo per Izmir (19.00/20.20). Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Domenica 20 Aprile: Izmir/Efeso/Pamukkale
Prima colazione in Hotel. Partenza per Efeso (69 km) e visita del sito archeologico, con il teatro Odeon, la via dei Cureti, la Biblioteca di Celso, la Via dei Marmi e l’Agorà, la via Arcadiana e il Teatro. Successiva partenza per Pamukkale e visita delle sue cascate pietrificate e dell’antica città di Hierapolis. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Lunedì 21 Aprile: Pamukkale/Konya
Prima colazione in albergo. Partenza per Konya, dove si visiteranno il mausoleo di Mevlana, il monastero dei Dervisci rotanti con la caratteristica cupola a maioliche azzurre. Konya, in epoca romana era conosciuta col nome di Iconium. Capitale dei turchi selgiuchidi dal XII al XIII secolo, fu uno dei più grandi centri culturali della Turchia. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Martedì 22 Aprile: Konya/Cappadocia
Prima colazione in albergo. In mattinata, partenza per la Cappadocia (210 km, 2h30’), con breve sosta lungo il percorso al caravanserraglio di Sultanhani. . La prima visita sara’ quella della più grande città sotterranea nel villaggio di Kaymakli. Questa città sotterranea è una meraviglia di antiche tecniche di ingegneria e creatività. Con stalle scavate nella roccia, cantine, cappelle e abitazioni – l’intraprendenza degli intagliatori per creare città sotterranee pienamente funzionanti ha permesso a questi abitanti di fuggire dai predoni nel corso dei millenni. Proseguimento con una sosta nel villaggio più alto della Cappadocia, Uchisar, che offre un panorama perfetto con vista su tutta la regione. Successivo arrivo in hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Mercoledì 23 Aprile: Cappadocia
FACOLTATIVO: In mattinata possibilità di partecipare ad un giro in mongolfiera sulle valli della Cappadocia. (escursione soggetta a riconferma in base alle condizioni atmosferiche, costo da riconfermare in loco € 300 a persona, pagamento con contanti o carta).
Prima colazione in albergo. In mattinata la valle di Zelve-Pasabag, dove gli iconici Camini delle Fate punteggiano il paesaggio. Questo è il luogo perfetto per capire come si sono formati i paesaggi unici, dato che si possono vedere i cosiddetti “camini delle fate” che si formano in vari stadi di erosione – molti hanno grotte e cappelle o chiese situate all’interno. La valle di Pasabag (o dell’asino) ha una storia ricca e affascinante e offre molte opportunità per le foto e l’aria fresca mentre si cammina tra le diverse formazioni rocciose. La prossima destinazione è la città di Avanos, situata lungo il fiume più lungo della Turchia, questa antica città era il centro dei ceramisti ittiti e oggi la stessa argilla rossa e bianca delle colline circostanti viene utilizzata per creare la famosa ceramica. Visita al sito del Patrimonio mondiale dell’UNESCO della valle di Goreme, museo all’aperto, con le numerose chiese rupestri scavate nella roccia adornate con intricati dipinti del Nuovo Testamento. Cena e pernottamento in albergo.
Giovedì 24 Aprile: Cappadocia/Nevsehir/Milano
Prima colazione. Mattinata dedicata al completamento delle visite fino al trasferimento all’ aeroporto di Nevsehir (40 km) in tempo utile per il volo di linea TK delle 13.25 per Milano Malpensa via Istanbul, con arrivo alle 18.10.