TORINO E IL MAGNIFICO MUSEO EGIZIO

Domenica 6 Aprile

Alle ore 7.45 ritrovo dei Partecipanti a Milano, Piazzale Lotto lato Lido, sistemazione in pullman G.T. ed alle 8.00 partenza per Torino.
La mattina è dedicata alla visita del centro storico di Torino, città d’arte e cultura, tra le 10 migliori mete emergenti in Europa.
Celebre per i 18 km di Portici, i bei palazzi barocchi e le eleganti piazze; il Duomo dedicato a San Giovanni con la cappella della Sacra Sindone, piazza Castello con Palazzo Madama che fu fortezza e residenza di Maria Cristina di Francia e Giovanna di Savoia Nemours, la magnifica e poco nota chiesa San Lorenzo, capolavoro architettonico del Guarini, Palazzo Carignano che fu sede del primo Parlamento del Regno d’Italia, la Galleria Subalpina, delizioso “passage” alla francese, con i suoi eleganti locali e ristoranti e infine piazza San Carlo Il “salotto della città” con le sue due chiese gemelle con gli affascinanti caffè storici frequentati da nobili e intellettuali.

La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di duemila anni e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.
La città divenne famosa come centro del potere di Casa Savoia, capitale del Ducato sabaudo dal XV secolo, quindi del Regno di Sardegna, fulcro politico del Risorgimento e prima capitale del Regno d’Italia dal 1861 al 1865.

Pranzo in Ristorante con menù tipico

Il pomeriggio è dedicato alla visita del magnifico Museo Egizio che ha appena celebrato, nel 2024, i suoi 200 anni dalla fondazione nel 1824.

L’ Egizio di Torino è il secondo museo al mondo più importante per antichità egizie dopo il Cairo.
La prima sede fu nel “Collegio dei Nobili”, costruito su disegno di Michelangelo Garove dal 1679, in cui furono esposte le prime antichità, della collezione Drovetti, acquistate dal re Carlo Felice. L’edificio, grazie ad interventi di Giuseppe Maria Talucchi e Alessandro Mazzucchetti, fu ampliato e adeguato alla nuova destinazione d’uso nella seconda metà dell’800. Già nel 1832 il Museo aprì al pubblico ed ora, con il nuovo e scenografico allestimento, è tra i musei più visitati d’Italia.

Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro a Milano in Piazzale Lotto, lato Lido.

Programma dettagliato (pdf)

Prenota Ora!