Tra storia, tradizioni millenarie e grandi metropoli
Dal 4 al 14 ottobre
Sabato 4 Ottobre – MILANO/PECHINO
Ritrovo dei Signori Partecipanti all’aeroporto di Milano/Malpensa – in tempo utile per la partenza con volo di linea per Pechino. Pasti e pernottamento a bordo.
Domenica 5 Ottobre – PECHINO e la GRANDE MURAGLIA
Arrivo nella prima mattinata ed incontro con la guida. Trasferimento in bus per Mutianyu (80 km da Pechino, incluse le funivie andata e ritorno) per visitare uno dei tratti restaurati della “Grande Muraglia”. La Grande Muraglia Cinese nel 1987, è stata dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità ed è stata inserita nel 2007, fra le sette meraviglie del mondo. La sua costruzione cominciò nel III secolo a.C. per volere dell’Imperatore Qin Shi Huangdi per la difesa alle incursioni dei popoli confinanti in particolare dei
Mongoli. La lunghezza totale della grande Muraglia è stata stimata in 21.196,18 Km e si estende dal golfo di Liao-Tung fino al Tibet, in particolare fino al passo di Kia-gu: tracciando il confine settentrionale della Cina. Pranzo in ristorante. Trasferimento in centro per visitare gli Hutong con il riscio a pedali ed
esplorare la parte più antica della città e scoprire lo stile di vita tradizionale cinese. Sistemazione all’ Hotel Park Plaza Wangfujiang (****) o similare e tempo a disposizione per un po’ di relax. Cena e pernottamento.
Lunedì 6 Ottobre – PECHINO
Prima colazione in albergo. In mattinata visita della Piazza Tian’anmen (la piazza più grande del mondo), uno sconfinato deserto lastricato nel cuore di Pechino. Poi continua la visita della “Città Proibita” (così chiamata perché l’accesso fu severamente proibito per circa 500 anni ai cittadini comuni) è il complesso monumentale e museale più importante e meglio conservato della Cina. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del Tempio del Cielo (PATRIMONIO UNESCO), dove gli antichi imperatori cinesi facevano sacrifici al Cielo e pregavano per ottenere raccolti abbondanti. Potremo assistere a una cerimonia del tè classica e assaggiare cinque diversi tipi di tè. Non solo potremo bere il tè e rilassarci, ma anche immergerci nella cultura tradizionale cinese. Cena in un ristorante locale, dove si potrà gustare la tradizionale cena a base di anatra laccata, un’autentica specialità della gastronomia cinese.
Martedì 7 Ottobre – PECHINO e PINGYAO
Prima colazione in Hotel. Visita al Tempio dei Lama, già residenza di Yong Zheng, Principe e, dal 1722, Imperatore. Trasformata nel XVIII secolo in un Tempio tibetano, si compone di cinque grandi cortili con numerosi edifici perfettamente conservati. Nel Palazzo delle Diecimila Felicità (Wangfu Ge) è custodita una statua del Buddha Maitreya realizzata con un solo tronco di sandalo alto 26. Successiva visita ad uno dei Palazzi più belli della Capitale, il Palazzo d’Estate ( SITO PATRIMONIO UNESCO). Un tempo residenza della famiglia imperiale, il Palazzo d’Estate è un mix opulento di palazzi, templi, giardini, padiglioni, laghi, viali alberati. È un luogo perfetto in cui perdersi in lunghe passeggiate, fare dei piccoli giri in barca sul lago Kunming, sedersi ed ammirare il paesaggio e l’architettura. Pranzo in ristorante. Trasferimento alla stazione e treno per Pingyao. Incontro con la guida locale e sistemazione all’Hotel Kylie Grande Pingyao (****) o similare. Cena e pernottamento.
Mercoledì 8 Ottobre – PINGYAO – XI’AN
Dopo la prima colazione, mattinata dedicata alla visita dell’Antica Città di Pingyao (PATRIMONIO UNESCO), un’antica città cinese ben conservata nelle dinastie Ming e Qing, con le antiche mura, i Palazzi Governativi e la Banca di Rishengchang, la prima banca della Cina. Tempo a disposizione per un veloce pranzo libero. Trasferimento alla stazione ferroviaria per il treno per Xi’an (orario previsto: 15:00-18:10). Sistemazione all’Hotel Titan Times (****) o similare. Cena in hotel e pernottamento.
Giovedì 9 Ottobre – XI’AN
Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alla visita all’imponente Esercito di Terracotta, una delle scoperte archeologiche più rilevanti a livello mondiale: un esercito sotterraneo di migliaia di soldati di dimensioni reali, silenziosamente schierato da oltre 2000 anni. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si visita la Grande Pagoda dell’Oca Selvatica, un punto di riferimento a Xi’an nell’epoca della Dinastia Tang. Questa pagoda di sette piani è stata inizialmente costruita nel 652 d.C. Dopo la sua costruzione, un gruppo di studiosi fu organizzato per l’interpretazione e la traduzione dei sutra buddisti portati dall’ India, dunque, la pagoda divenne un luogo sacro anche per i pellegrinaggi. In serata, cena con spettacolo di musica e danza tradizionale della dinastia Tang.
Venerdì 10 Ottobre – XI’AN – SHANGHAI – SUZHOU
Prima colazione in Hotel. Mattina dedicata al completamento delle visite, con le stupefacenti Mura Antiche, una cinta muraria di epoca Ming che, perfettamente conservata, circonda la città con un perimetro di 13,7 Km. È dotata di quattro porte, tra cui la porta a Ovest, che vide l’ingresso in città delle carovane provenienti dalla Via della Seta. Tempo a disposizione per un veloce pranzo libero. Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto e volo per Shanghai. Incontro con la guida locale parlante italiano e partenza in pullman per Suzhou, deliziosa cittadina che sorge su una rete di canali, per questo spesso definita “la Venezia d’Oriente”, famosa per i giardini dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Sistemazione in Hotel Suzhou Aster (****) o similare. Cena e pernottamento.
Sabato 11 Ottobre – SUZHOU e SHANGHAI
Prima colazione in Hotel. Visita al Giardino del Maestro delle Reti, il più piccolo e armonioso di tutti i bellissimi giardini di Suzhou. Gita in barca lungo il Canal Grande, e proseguimento verso la Collina della Tigre e la raccolta di bonsai ultracentenari, una destinazione nota per le sue bellezze naturali. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza in treno per Shanghai. Sistemazione in Hotel Hengsan Garden (****) o similare. Cena e pernottamento.
Domenica 12 Ottobre – SHANGHAI
Prima colazione in Hotel. Visita al Giardino Mandarino Yu (PATRIMONIO UNESCO), delizioso esempio di residenza aristocratica. Grazie alla sua ingegnosa progettazione nelle dinastie Ming e Qing, diventa un vero e proprio museo dell’architettura antica cinese. Passeggiata per il centro storico con il suo labirinto di passerelle, stagni riflettenti, padiglioni e ponti di pietra, con il suo dedalo di stradine animate da ristorantini all’aperto, botteghe di souvenir, sale da tè. Pranzo in ristorante. Visita al Museo di Shanghai, con la sua collezione di 120.000 pezzi di tesori antichi cinesi. Passeggiata per il vivace Bund, caratterizzato da straordinarie architetture coloniali europee, nuovi grattacieli ed edifici storici di Shanghai. Cena e pernottamento.
Lunedì 13 Ottobre – SHANGHAI
Dopo la prima colazione, salita in ascensore all’ 88° piano della Jinmao Tower , da cui si gode di una vista mozzafiato di Shanghai. Con i suoi 420.5 metri, è il terzo edificio più alto del mondo e ospita l’hotel più alto del mondo, il Grand Hyatt Shanghai. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita al Tempio del Buddha di Giada, vera oasi di silenzio, semplicità e preghiera, dove ancora vive una piccola comunità di monaci e dove è custodita una statua raffigurante un Buddha seduto alto circa 2 metri, intagliato da un unico blocco di giada birmana bianca. Cena in hotel e successivo trasferimento privato in aeroporto.
Martedì 14 Ottobre – SHANGHAI/MILANO
Operazioni di check-in in aeroporto in tempo utile per la partenza con volo di linea notturno diretto per Milano. All’arrivo a Malpensa in mattinata e termine dei nostri servizi.