6-7 settembre
Sabato 6 settembre: Milano/Ginevra
Alle ore 7.00, ritrovo dei Signori Partecipanti in Piazzale Lotto, lato Lido, sistemazione in pullman privato G.T. e partenza per Ginevra. Pranzo/snack libero lungo il percorso.
Arrivo e visita con guida al Cern di Ginevra – il Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire. Il CERN è stato la prima istituzione europea, creata di comune accordo da 12 paesi nel dopoguerra, è il più grande laboratorio al mondo per la ricerca nel campo della fisica nucleare e sub nucleare, è il luogo in cui è nato il World Wide Web, ed è anche il luogo in cui si trova l’acceleratore di particelle più grande al mondo.
Successiva passeggiata con guida nel centro della città. Il centro storico è dominato dalla Cattedrale di St-Pierre, anche se il centro vero e proprio della città vecchia è la Place du Bourg-de-Four, la piazza più antica della città. Con la sua tradizione umanitaria e l’atmosfera cosmopolita, è a giusto titolo considerata la “capitale della pace” poiché qui vi sono la sede europea dell’ONU e la sede principale della Croce Rossa. Il simbolo della città è un’affascinante fontana sul Lago Lemano il cui getto crea una colonna d’acqua alta 140 metri. Al termine delle visite, sistemazione in Hotel 4 stelle. Cena e pernottamento
Domenica 7 settembre: Il Lago Lemano e Yvoire/MILANO
Prima colazione in Hotel e partenza per la vicina Nyon ed imbarco per una piacevole navigazione sul Lago Lemano fino alla costa francese, con sbarco dopo circa 45 minuti ad Yvoire. Sulle rive del lago , il delizioso borgo medievale è una tappa irrinunciabile. Mura, porte fortificate e torrione del castello del XIV secolo proteggono le affascinanti strade del Borgo. Un tempo semplice villaggio di pescatori, oggi Yvoire fa parte dell’associazione dei Villaggi più Belli di Francia e conserva ancora tutti gli elementi del borgo medievale. Yvoire acquisì fama nel XIV secolo, quando il conte Amedeo V il Grande intuì l’importanza della sua posizione strategica e fece erigere delle fortificazioni che ancora oggi circondano il centro. Il Castello d’Yvoire risale al 1306, ma intorno alla metà del Cinquecento venne bruciato durante uno scontro tra i Savoia e i Bernesi. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il rientro a Milano con arrivo in serata in Piazzale Lotto.